Campo di concentramento di Vo' Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il campo di concentramento di Vo' Vecchio (Padova) fu uno dei 31 campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana a livello provinciale per adunarvi gli ebrei in attesa di deportazione. Fu operante dal 3 dicembre 1943 al 17 luglio 1944.

Vista della Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo' Vecchio, lato strada
Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ Vecchio, lato giardino con ingresso principale

La seicentesca Villa Contarini-Venier a Vo' Vecchio, che serviva come casa estiva delle suore elisabettine, fu individuata nel dicembre 1943 come luogo di concentramento degli ebrei delle province di Padova e Rovigo.[1] I quattro piani della villa garantivano ampi spazi per l'alloggiamento degli internati, con punte che raggiunsero anche le 60-70 unità. La direzione del campo era affidata a personale di polizia italiano; le suore si occupavano della gestione della cucina.

Il campo fu smantellato il 17 luglio 1944. Quel giorno un'unità tedesca prelevò i 47 ebrei allora presenti nel campo e li condusse dapprima a Padova: gli uomini nel carcere di piazza Castello, le donne nel carcere dei Paolotti in via Belzoni. Il 19 luglio i prigionieri furono deportati alla risiera di San Sabba e di lì avviati il 31 luglio ad Auschwitz dove giunsero il 3 agosto. Solo tre donne sopravvissero allo sterminio: Bruna Namias, Ester Hammer Sabbadini e la figlia Sylvia Sabbadini.

Una dettagliata memoria scritta sulle vicende del campo, dalla sua istituzione al suo smantellamento, fu redatta dall'allora parroco, don Giuseppe Raisa, ed è conservata presso l'archivio parrocchiale di Vo' Vecchio.

Il campo oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Agli inizi degli anni '50 la villa è divenuta proprietà del comune di Vo'. Il 17 luglio 2001 una lapide fu collocata nel retro dell'edificio a memoria dei deportati. Nel 2006 il comune ha avviato un progetto di recupero volto a dare all'edificio "un uso pubblico di tipo culturale" che tenga conto del fatto che:

«Villa Contarini Venier è anche un luogo della memoria dell’Olocausto e tale dovrà rimanere per le future generazioni, indipendentemente dalla sua destinazione funzionale; per questo in particolari punti di passaggio saranno collocati segnali di memoria per ricordare i cittadini ebrei che qui sono mestamente passati ed il loro sterminio.[2]»

Lapide commemorativa per gli ebrei deportati nel 1944

Lista degli ebrei deportati (inclusi i tre sopravvissuti)

[modifica | modifica wikitesto]
  • ANCONA ADA
  • ANCONA IRMA
  • ASCOLI EMMA
  • BASSANI GEMMA
  • BELAAR ELISA
  • BINDEFELD CLARA
  • BINDEFELD SIGISMONDO
  • COEN OSCAR
  • COEN SACERDOTI EUGENIO
  • DINA AMALIA
  • D‘ITALIA GIOVANNA
  • FRANCO BRUNO
  • FRANCO ENZO
  • FRIEDER FRIDA
  • GESSES ELIA
  • GESSES SARA
  • HAMMER ESTER
  • HAMMER LAZZARO
  • HELLER SAMUELE
  • JACCHIA ANSELMO
  • JACCHIA ERCOLE
  • JACCHIA IDA
  • JACCHIA PASQUA
  • KAPPER EVA
  • KAPPER GUSTAVO
  • KAPPER PIETRO
  • LEVI ADA
  • LEVI ALVISE
  • LEVI AUGUSTO
  • LEVI MARCO
  • LEVI MARIO
  • LEVI MINZI AUGUSTO
  • LORENT GELTRUDE
  • MORESCO IDA
  • NAMIAS BRUNA
  • OREFICE EMMA
  • PARENZO ITALO
  • PESARO ADA
  • ROTHSCHILD ELSA
  • RUDOL CATERINA
  • SABBADINI ELIO
  • SABBADINI SYLVA
  • SULLAM GISELLA
  • SUPINO TERESA
  • VALABREGA EVELINA
  • VALABREGA UMBERTO
  • ZEVI ANNA
  1. ^ L. Picciotto, I campi di concentramento provinciali per ebrei, 1943-1945, su Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea in cdec.it. URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2019).
  2. ^ Comune di Vò, Il complesso di Villa Contarini Giovanelli-Venier a Vò. Studi preliminari al progetto di restauro e di recupero funzionale, a cura di Antonio Draghi.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]